Torna a News

Si avvicina la ‘sirena’ per il ‘Dardanello Giovani’ 2025

Si avvicina la ‘sirena’ per il ‘Dardanello Giovani’ 2025

Termine ultimo al 14 novembre 2025 per la consegna degli elaborati dei concorrenti. Il basket è il terreno di sfida su cui dovranno misurarsi gli studenti delle secondarie di secondo grado e i giovani autori ‘under 30’ di tutta Italia

 

Si va verso la ‘sirena’ finale, ma la storia del basket ci ha insegnato che è possibile giocarsela fino all’ultimo. Anzi, il tiro da tre punti, sul filo dell’ultimo giro del cronometro, è quello che dà più emozioni e forgia le leggende. Insomma, gli autori imberbi, ingolositi dal bando di quest’anno del concorso ‘Dardanello Giovani’, sono ancora in tempo per scrivere l’articolo vincente e guadagnarsi un posto d’onore sulla ribalta del talento predisposta dall’associazione culturale ‘Piero Dardanello’.

Da ormai otto anni, infatti, il sodalizio presieduto da Sandro Dardanello e intitolato alla memoria del fratello, storico direttore di ‘Tuttosport’, promuove uno spazio interamente dedicato agli under 30’. Due le categorie che possono partecipare: gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Cuneo (dai 14 ai 19 anni) e i ragazzi e le ragazze di tutta Italia (dai 20 ai 30 anni). Al fianco del premio ‘Dardanello’, che incorona ogni anno i migliori professionisti ‘under 40’ del panorama regionale e nazionale, lo spin-off ‘young’ rappresenta un terreno fertile in cui valutare nuove vocazioni e penne raffinate.

L’edizione di quest’anno è dedicata, dunque, alla pallacanestro, alla sua storia, alle sue leggende, al suo affascinante mondo: c’è tempo fino al 14 novembre 2025 per scegliere una delle cinque tracce predisposte e proporre i propri elaborati al vaglio della giuria. Una giuria d’eccezione, presieduta dal direttore di ‘Tuttosport’, Guido Vaciago, e formata da Pier Bergonzi (vicedirettore de ‘La Gazzetta dello Sport’), Roberto Beccantini (presidente onorario del premio ‘Piero Dardanello’), Fabio Monti (premio ‘Piero Dardanello’ alla carriera 2018), Massimo Mathis (responsabile della redazione di Cuneo de ‘La Stampa’), Gianni Scarpace (condirettore di ‘Provincia granda’) e Corrado Avagnina (direttore de ‘l’Unione Monregalese’). Nomi di grande autorevolezza, dalla scena nazionale a quella cuneese, che possono vantare una lunga esperienza nella ‘cucina’ delle redazioni.

I concorrenti dovranno scegliere una delle cinque tracce e svilupparla in un elaborato inedito (formato testo, audio, video o webdoc) in lingua italiana di massimo 3.000 battute di lunghezza (o 5 minuti di durata). Sono ammesse partecipazioni di gruppo. I lavori dovranno pervenire all’indirizzo e-mail dell’associazione culturale ‘Piero Dardanello’ (segreteria@associazionedardanello.it) oppure via posta ordinaria presso Esedra, via Torino 43, 12084 Mondovì (CN). Per ulteriori dettagli è possibile scaricare e consultare il bando disponibile sul sito dell’associazione ‘Dardanello’. Il concorso, per l’ottavo anno consecutivo, beneficia del supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e della Bcc Alpi Marittime.

Appuntamento con la premiazione ad inizio dicembre a Mondovì per scoprire chi, tra i partecipanti al ‘Dardanello Giovani’, avrà messo nel sacco il pallone a spicchi!